
Come richiesto da tanti la “Facebook forensics” si riferisce all’applicazione delle tecniche di digital forensics, specificamente per investigare su dati e prove provenienti da Facebook e dalle sue piattaforme correlate.
Facebook è uno dei social media più popolari al mondo e le sue piattaforme ospitano una vasta quantità di informazioni personali e comunicazioni che possono essere rilevanti in un’indagine legale.
I questo contesto, gli specialisti di digital forensics utilizzano metodi e strumenti specifici per acquisire, analizzare e interpretare i dati associati agli account Facebook. Questi dati possono includere informazioni di profilo, messaggi privati, attività di pubblicazione, amicizie, foto, video, eventi, cronologia delle attività e molto molto molto altro….
Le attività tipiche della Facebook forensics possono includere:
- Acquisizione dei dati: I dati pertinenti vengono acquisiti dai server di Facebook o dai dispositivi degli utenti coinvolti utilizzando strumenti e metodi forensi appropriati.
- Analisi dei metadati: I metadati associati ai contenuti di Facebook, come informazioni di data e ora, posizione, dispositivi utilizzati, possono essere analizzati per ottenere informazioni sulle attività dell’utente.
- Recupero di messaggi cancellati: I messaggi cancellati possono essere recuperati e ricostruiti utilizzando tecniche di recupero dei dati e l’analisi dei registri di sistema.
- Analisi delle relazioni: Viene eseguita un’analisi delle connessioni sociali dell’utente, inclusi gli amici, i gruppi a cui partecipa e le interazioni con altre persone, al fine di identificare relazioni o connessioni rilevanti.
- Esame dei file multimediali: Le foto, i video e altri file multimediali condivisi su Facebook possono essere esaminati per identificare elementi di prova o informazioni rilevanti.
- Analisi delle attività di accesso: Viene esaminata l’attività di accesso all’account Facebook, inclusi i dettagli sui dispositivi utilizzati, gli indirizzi IP e i log di accesso, al fine di determinare la presenza di accessi non autorizzati o attività sospette.
Questi in calce sono alcuni degli strumenti e programmi più utilizzati per acquisire e analizzare i dati provenienti da Facebook:
Cellebrite UFED (Universal Forensic Extraction Device): Questo strumento è ampiamente utilizzato nella digital forensics e supporta anche l’estrazione dei dati da dispositivi mobili, inclusi quelli che includono le app di Facebook.
CAINE: (Computer Aided INvestigative Environment). è una distribuzione Italiana di Linux basata su Ubuntu che è stata progettata specificamente per la digital forensics da Nanni Bassetti. È uno strumento molto popolare e ampiamente utilizzato dagli investigatori forensi digitali. Ad esempio, include Autopsy, uno strumento forense digitale molto popolare che supporta l’analisi delle immagini dei dispositivi, tra cui anche le immagini di dispositivi che includono dati di Facebook. Con Autopsy, è possibile esaminare le attività dell’account Facebook, recuperare messaggi cancellati, analizzare le immagini caricate, individuare attività sospette e molto altro. Inoltre, CAINE fornisce una serie di altre applicazioni e strumenti come Foremost e Scalpel possono essere utilizzati per il recupero di file cancellati, mentre i browser inclusi nella distribuzione consentono di esaminare la cronologia di navigazione, inclusi i siti web visitati su Facebook.
Magnet AXIOM: È una piattaforma forense digitale completa che supporta l’acquisizione, l’analisi e la visualizzazione dei dati da diverse fonti, tra cui Facebook.
Oxygen Forensic Detective: Questo programma offre funzionalità avanzate per l’estrazione e l’analisi dei dati da dispositivi mobili, compresi quelli che includono app di social media come Facebook.
Belkasoft Evidence Center: È uno strumento forense digitale che supporta l’estrazione dei dati da una vasta gamma di fonti digitali, comprese le app di social media come Facebook.
XRY: È un software forense digitale specificamente sviluppato per l’acquisizione e l’analisi dei dati da dispositivi mobili, inclusi quelli che includono l’app di Facebook.
FTK (Forensic Toolkit): È uno strumento forense digitale completo che offre funzionalità di acquisizione, analisi e presentazione delle prove da diverse fonti, tra cui Facebook.
Attenzione ricorda che l’utilizzo di questi strumenti richiede una formazione e una competenza nella digital forensics. Inoltre, le opzioni disponibili possono variare nel tempo, quindi è sempre consigliabile fare riferimento alle ultime versioni e alle soluzioni più aggiornate.